Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.  Clicca qui per maggiori informazioni sulla Privacy e Cookies policy

Dove vuoi andare?

“Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell'assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento”

Ricerca rapida

Indica il tipo: Chiave di ricerca:

Tag Cloud

Please enter module settings and configure it.
Please enter module settings and configure it.
Nessuna categoria

CONCLUSI I LAVORI DELLA SESSIONE ULTERIORE DEL CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - RESOCONTO MOZIONI APPROVATE.

Al termine dei lavori della sessione ulteriore del Congresso nazionale forense (5-6 aprile 2019), sono state approvate diverse mozioni sia in tema di salvaguardia del ruolo della Giurisdizione per la tutela dei diritti dei cittadini e della collettività, sia per quanto concerne le prospettive di riforma del codice di procedura penale, ovvero i due temi della nuova seduta. 

Il secondo giorno del Congresso è stato, infatti, dedicato all’illustrazione, al dibattito e alla votazione delle mozioni presentate (integralmente consultabili accedendo al sito internet dedicato al Congresso: https://congressonazionaleforense.it/mozioni/mozioni-approvate/), 


Mozioni approvate a larga maggioranza 


Il contenuto delle mozioni sulla riforma del processo penale – approvate dai partecipanti a larga maggioranza – si pone in aperto contrasto con le proposte finora promosse dall’Esecutivo. 

Sono state, in particolare, approvate le mozioni: 

  • per la difesa del diritto al processo e a una pena rieducativa; 

  • per la difesa del diritto alla difesa; 

  • sulla tutela del modello processuale accusatorio e dello Stato di diritto; 

  • in tema di notifiche alla persona soggetta a indagini preliminari e sottoposta a processo; 

  • su prescrizione e ragionevole durata del processo, per chiedere che venga evitata qualsiasi forma di soppressione generalizzata della prescrizione dei reati; 

  • in tema di appello penale, al fine di riaffermare il diritto al doppio grado del giudizio di merito, evitando ingiustificate limitazioni; 

  • di modifica della Legge cd. Spazzacorrotti; 

  • di modifica delle misure interdittive antimafia; 

  • sul colloquio del detenuto agli arresti domiciliari; 

  • sull’astensione del difensore nei processi con detenuti; 

  • sull’attuazione del processo penale telematico. 

Su tutte queste mozioni, i proponenti hanno impegnato l’Organismo Congressuale Forense, organo di rappresentanza politica degli avvocati, a porre in essere ogni necessarie ed utile iniziativa. 


Mandato programmatico a OCF 


Ed è proprio l’OCF, in un comunicato del 6 aprile 2019, a dichiararsi ben consapevole del mandato programmatico, organico e importante ricevuto a seguito della ultima seduta del Congresso Nazionale Forense. 

Un mandato – si legge nella nota – “che consentirà all’Organismo di articolare la propria azione di interlocuzione politica sui temi strategici ­primari per l’avvocatura”. 

L’Organismo congressuale forense ha fatto riferimento, in particolare, al “Manifesto dell’Avvocatura Italiana per l’effettività della tutela dei diritti e per la salvaguardia della Giurisdizione” e a tutte le altre mozioni approvate in seno all’Assemblea Congressuale. 


Salone della Giustizia, apre a Roma 


Nel frattempo, si segnala l’apertura, oggi a Roma, della decima edizione del Salone della Giustizia, (9, 10 e 11 aprile 2019), la manifestazione che coinvolge magistratura, avvocatura, politica e operatori del settore Giustizia. 

Il tema di quest’anno è “Giustizia, un impegno comune”, verrà affrontato nei convegni e workshop che caratterizzano l’iniziativa, specificamente dedicati anche a tematiche come il lavoro, la redistribuzione e la giustizia sociale, la condizione femminile, le discriminazioni, la sicurezza nazionale e la cooperazione internazionale, gli investimenti esteri. 


VAI ALLA RASSEGNA STAMPA 
 

link – da Il Dubbio 

2019 04 09 Avvocati: “Deriva giustizialista nella riforma del processo penale”  

link  – da Il Sole 24 Ore 

 

Altre mozioni sul tema 

Prospettive di riforma del codice di procedura penale 

Rate:
Visualizzazioni: 372
Punteggio: 0    Valutazione media: Non un numero    Valutazioni: 0
Invia il tuo commento
1000 caratteri rimanenti. Il limite è 2000 caratteri
Nome
Email
Sito web (Optional)
Captcha Code:
Immagine CAPTCHA
Inserisci questo codice nel riquadro sotto
Prova un codice differente
Please rate.