Gentili Colleghi,
ricordiamo che la richiesta di permanenza nell’elenco unico dei difensori d’ufficio dovrà essere inoltrata tramite la piattaforma Lextel pagina https://gdu.consiglionazionaleforense.it, unitamente alla autocertificazione sulla sussistenza dei requisiti richiesti dall’art. 29 comma 1 quater disp. att. c.p.p., entro e non oltre il 30 Aprile 2019.
La domanda dovrà essere presentata sia dagli avvocati iscritti automaticamente nell’elenco unico nazionale, a far data dal 20 febbraio 2015, che dagli avvocati iscritti successivamente, ai sensi dell’art. 29 comma 1 ter disp. att. c.p.p. e dell’art. 6 del Regolamento Interno CNF.
In ordine ai requisiti giova ricordare quanto segue.
1.1. Esercizio continuativo di attività nel settore penale.
E’ documentato dalla partecipazione, anche quale sostituto processuale, ad almeno dieci udienze penali (dibattimentali o camerali) nell’anno solare in cui la richiesta viene presentata, escluse quelle di mero rinvio e le udienze di smistamento nelle quali non siano state svolte questioni preliminari o, in mancanza di queste, non sia stato aperto il dibattimento. La partecipazione a ciascuna udienza è documentata attraverso l’autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, da rendere secondo le modalità di cui al punto 5) dell’art.1 delle linee guida.
Nel novero delle dieci udienze non possono essere conteggiate più di due udienze quale sostituto ex art. 97 comma 4 c.p.p. e non più di tre innanzi al Giudice di Pace.
1.2. Obbligo Formativo.
Il richiedente deve inoltre attestare di essere in regola con l’obbligo formativo di cui all’art. 11 legge 247/2012, relativamente all’anno antecedente a quello in cui la richiesta viene presentata (allegando l’autocertificazione ai sensi degli artt. 46, 47 DPR 445/2000).
Una volta ricevuta la domanda con la relativa documentazione, e prima di esprimere il parere, è facoltà del COA convocare il richiedente per un colloquio e/o chiedere la esibizione della documentazione occorrente per dimostrare l’effettiva sussistenza dei requisiti.
Entro trenta giorni dalla ricezione della documentazione, il Consiglio dell’Ordine trasmetterà al CNF, attraverso la piattaforma Lextel, la domanda e la documentazione allegata, unitamente al parere attestante la permanenza dei requisiti, e l’assenza di sanzioni disciplinari definitive superiori all’avvertimento, irrogate nei cinque anni precedenti la domanda.
Si rammenta che, in caso di mancata o incompleta presentazione della domanda e della documentazione richiesta entro il termine perentorio del 30 aprile, l’Avvocato sarà CANCELLATO D’UFFICIO DALL’ELENCO NAZIONALE.
La cancellazione non fa venir meno l’obbligo di prestare l’ufficio per gli incarichi precedentemente ricevuti e le turnazioni già generate. L’accesso al programma Lextel avviene tramite smart card.
Ricordiamo, infine, che è attivo un servizio di help desk gratuito, che risponde al numero 06.45475829, attivo sin da ora, dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
Allegati:
Modulo dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione e permanenza elenco difensori ufficio- formato word (da compilare, sottoscrivere e firmare DIGITALMENTE)
Modulo dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione e permanenza elenco difensori ufficio- formato pdf (da compilare, sottoscrivere e firmare DIGITALMENTE)
Guida