La celebrazione del XXXIV Congresso Nazionale Forense esprime la volontà dell’Avvocatura di riaffermare la propria funzione di essenziale tutela del sistema democratico tratteggiato nelle regole di equilibrata e civile convivenza, anche internazionale, dettate dai Padri costituenti. Il diritto alla difesa dei propri diritti, che la Costituzione sancisce con gli artt. 3 e 24, si coniuga, infatti, con il diritto di essere equamente giudicati nel perimetro giurisdizionale, laddove i relativi soggetti/attori si confrontano nel comune intento di pervenire ad una giusta decisione.Difesa e rispetto dei reciproci diritti e doveri consentono, così, di avvicinare la compiuta realizzazione di una democrazia relazionale capace di superare i confini geografici e di affermarsi, quindi, come presidio dei diritti umani e fondamentali. L’Avvocatura italiana dedica a questo tema le proprie riflessioni, chiamando ad unirsi a sé altre scienze, altri saperi, altre persone, donne ed uomini, disposti a discuterne ed a confrontarsi civilmente.
Presidente CNF
Andrea Macherin
Sito istituzionale del XXXIV Congresso Nazionale Forense QUI
Contatta la Segreteria Organizzativa QUI