Nell’ambito del processo di
informatizzazione dei servizi erogati dall’Ente, il Consiglio di
Amministrazione, nella riunione del 29 gennaio u.s., ha deliberato di
approvare il nuovo progetto grafico della Carta Servizi e le nuove
modalità di creazione della Carta stessa.Si ricorda che la Carta Servizi è una
card nominativa, sulla quale è riportato anche il codice meccanografico,
che attesta che il possessore è iscritto alla Cassa e può, quindi,
beneficiare delle convenzioni sottoscritte dall’Ente. Riguardo le modalità di creazione, si
segnala che è stata predisposta all’interno dell’area riservata sul sito
della Cassa (www.cassaforense.it) una nuova apposita voce denominata
“Carta Servizi on-line”, cliccando sulla quale viene generata l’immagine
della card, con possibilità di poterla stampare e presentare
all’azienda partner per l’applicazione delle condizioni agevolate
riservate agli iscritti alla Cassa. Si evidenzia che nella nuova Carta
Servizi è prevista l’indicazione della data di scadenza della stessa,
fissata al 31 dicembre dell’anno di richiesta; per gli anni successivi,
quindi, in permanenza dello “status” di iscritto alla Cassa, sarà
necessario produrre una nuova Carta Servizi, sempre con le medesime
modalità. Si coglie l’occasione per ricordare che
sul sito internet della Cassa sono pubblicate le numerose convenzioni
sottoscritte a favore degli iscritti e le nuove iniziative, comunicate
anche tramite la newsletter CFNews. Le agevolazioni riguardano diversi
ambiti, quali, a titolo esemplificativo, la polizza sanitaria, le
convenzioni bancarie ed assicurative, la consultazione delle banche dati
della P.A., l’acquisto e noleggio di autoveicoli e motoveicoli, le
convenzioni per la formazione professionale, per gli strumenti
informatici dello studio legale, per la fornitura di servizi in vari
settori, quelle per l’editoria giuridica, alberghiere ed altre ancora. Leggi dal sito Cassa Forense
II Presidente Avv. Nunzio Luciano