Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Clicca qui per maggiori informazioni sulla Privacy e Cookies policy
Dove vuoi andare?
“Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell'assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento”
Dopo quello che sembrava un dietrofront, con la legge di Stabilità 2016 anche i professionisti potranno finalmente avere libero accesso ai fondi strutturali europei, FSE e FESR. Adeguandosi alla normativa comunitaria, anche i liberi professionisti italiani sono così equiparati alle PMI in quanto soggetti esercenti attività economica, diventando anche loro a tutti gli effetti destinatari dei fondi europei stanziati fino al 2020. La manovra di Stabilità 2016, infatti, prevede l’estensione ai liberi professionisti, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, dei fondi FESR e FSE oltre che dei rispettivi programmi operativi nazionali (PON) e regionali (POR). Leggi la notizia (dal Blog Jusdicere) La legge nella G.U.